Vaccino influenzale per i donatori di sangue
- Fonte : Avis Toscana
- 5 nov 2018
- Tempo di lettura: 1 min

La comunicazione del Centro Regionale Sangue della Toscana
La Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019" elaborata dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, del maggio scorso inserisce i donatori di sangue tra i soggetti per cui la vaccinazione stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente.
Offrire la vaccinazione anche ai donatori, permette di aumentare le coperture vaccinali e la consapevolezza dei cittadini sul tema della prevenzione e dall’altra consente di mettere in sicurezza una risorsa come il sangue che è essenziale per l’erogazione dei LEA di medicina trasfusionale e che è impossibile erogare senza l’apporto fondamentale dei donatori.
La campagna vaccinale in Toscana avrà inizio dal 29 ottobre 2018, i dettagli operativi saranno resi noti dalla Regione Toscana a partire dal 26 ottobre 2018.
Luoghi per la vaccinazione: presso il proprio medico di famiglia e/o presso i Centri di vaccinazione.
Modalità di presentazione:
donatori associati si devono presentare con il tesserino associativo.
donatori non associati si possono presentare con l’autocertificazione scaricabile dal sito http://www.regione.toscana.it/-/vaccinarsi-contro-l-influenza ( scaricabile a partire dal 29 ottobre) oppure, se in loro possesso, con il tesserino rilasciato dal Servizio Trasfusionale di riferimento
Per maggiori informazioni rivolgersi al numero verde Regione Toscana 800556060
F.to Simona Carli, direttore CRS








Articolo chiaro e utile: apprezzo il modo in cui spiegate che la vaccinazione antinfluenzale non tutela solo la salute del singolo donatore, ma soprattutto la continuità di una risorsa “fragile” come il sangue, indispensabile per i LEA. Molto pratiche anche le indicazioni operative (medico di famiglia o centri vaccinali, tesserino associativo/autocertificazione): questo tipo di dettagli riduce l’attrito e aiuta chi è indeciso a fare il passo.
Forse, per la prossima stagione, potrebbe essere d’aiuto aggiungere una mini-FAQ sul “quando posso tornare a donare dopo il vaccino” e su come comportarsi in caso di lievi reazioni (stanchezza, febbricola), oltre a un promemoria per i non associati su dove scaricare l’autocertificazione. Mi è piaciuta l’idea della spinta organizzativa: immagino che coordinare open…